Gli Organi collegiali della scuola sono stati istituiti nel 1974 al fine di realizzare la partecipazione alla vita attiva della scuola, dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica (D.P.R. 416/74).

 Secondo la normativa più recente tutte le amministrazioni pubbliche, comprese le scuole, adeguano i propri ordinamenti al principio della distinzione tra indirizzo e controllo, da un lato, e attuazione e gestione dall’altro (come disposto dal D.Lgs 165/01, art. 4).

 

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO E LE SUE FUNZIONI

 Nella scuola il Consiglio di Istituto si configura come l’organo di indirizzo e controllo e il Dirigente scolastico come l’organo di gestione.

  • Spetta al Consiglio di Istituto la più importante funzione di indirizzo per la determinazione del PTOF, prima della sua elaborazione: la definizione degli orientamenti generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione (D.P.R. 275/99, art.3). Su questa base, il P.T.O.F. viene elaborato dal Collegio Docenti per la parte didattica.
  • Il P.T.O.F. è infine adottato dal Consiglio di Istituto, che ne verifica la coerenza con i propri indirizzi impartiti all’inizio del percorso.
  • Delibera il Programma Annuale, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
  • Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del Regolamento Interno dell’istituto.
  • Adatta Il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali.

Stabilisce i criteri generali in merito a:

  • acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola;
  • attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio);
  • partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;
  • organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche nei limiti delle disponibilità di bilancio.
  1. – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19:

  •  8 rappresentanti del personale docente
  •  8 rappresentanti dei genitori
  • 2 rappresentanti del personale A.T.A.
  • il Dirigente Scolastico
  • il Dirigente Amministrativo (DSGA)

 Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.

GIUNTA ESECUTIVA

 È un organo previsto dall’art.10 del T.U. 297/94 che viene eletto dal Consiglio di Istituto; viene rinnovato, come il C.d.I., ogni tre anni tramite elezioni. Il suo compito principale è di predisporre il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. La Giunta Esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa

 

COLLEGIO DEI DOCENTI 

Il Collegio dei Docenti è formato dal Dirigente Scolastico e da tutti gli insegnanti,
 in servizio nei vari plessi dell'istituto. 

ELENCO DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA

ELENCO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

ELENCO DOCENTI SCUOLA SECONDARIA

 

È l’organo responsabile dell’organizzazione didattica ed educativa dell’Istituto.

Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell’Istituto.

E’ articolato in Dipartimenti disciplinari, Commissioni o gruppi di lavoro d’Istituto e, in ogni plesso, in:

Decreto_Consiglio_Intersezione_2019-20  Scuola dell’Infanzia

L’intersezione plenaria è composta da tutti i docenti delle sezioni della Scuola dell’Infanzia,
presiede il Dirigente o un suo collaboratore, verbalizza il docente più giovane. Le attività di
progettazione e valutazione si svolgono durante gli incontri mensili.

Decreto_Consigli_di_Interclasse_2019-20 (scuola primaria) 

I Consigli di interclasse, nella Scuola Primaria, sono composti dai docenti dei gruppi di classi
parallele e da un rappresentante eletto dai genitori per ciascuna delle classi interessate. Sono
presieduti dal dirigente scolastico oppure da un docente, membro del consiglio, delegato dal
dirigente stesso.
Negli incontri settimanali di programmazione, si fissano contenuti, attività ed eventuali
raccordi interdisciplinari per organizzare il percorso didattico-educativo delle singole classi.; ci si
prende cura di documentare i percorsi e valutare i risultati raggiunti.

Decreto_Consigli_di_Classe_2019-20(scuola secondaria).

Nella Scuola Secondaria di I grado, i Consigli di classe sono composti dai docenti delle
singole discipline, titolari della classe; sono presieduti dal Dirigente scolastico o da un docente
delegato. Partecipano agli incontri quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla
classe. I genitori non partecipano ai Consigli destinati alla valutazione periodica.

CORSO INDIRIZZO MUSICALE
I Docenti di strumento fanno parte integrante dei Consigli di classe degli alunni interessati
e partecipano a pieno titolo alla valutazione degli alunni assegnati al proprio strumento.

 

PAGINA SUCCESSIVA

Circolari
Amministrazione_Trasparente
Albo_Pretorio
ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI
Bacheca_Sindacale
Scuola_in_chiaro
Registro_Docenti
Registro_Famiglie
iscrizioni_online
miur
usr_sicilia
Fondi-strutturali
noipa
indire
_invalsi
Istanze_Online
trinity
Sportello tecnologico
Fondo Auteri
SPORTELLO D'ASCOLTO