L’educazione alla salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un punto importante per la crescita del cittadino. Anche la normativa in materia, D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 , ha rafforzato la necessità di avvicinare l’individuo al concetto di prevenzione, sin dalle prime istanze di sviluppo della sua coscienza civile di uomo e di cittadino.
La scuola  è il luogo primario della prevenzione, dove la formazione alla salute e alla sicurezza può trovare un terreno fertile sul quale radicarsi e diventare patrimonio dell’individuo e del gruppo. 
La scuola ha un ruolo fondamentale nell’educare a  comportamenti adeguati e stili di vita sani , oltre che nel favorire l’interiorizzazione delle regole e dei valori fondamentali di responsabilità sociale e civile e fornire gli strumenti culturali e le competenze relazionali utili all’inserimento in una futura realtà lavorativa e, in generale, nella società.
In quest’ottica  l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”si   impegna a promuovere la cultura della sicurezza nella scuola. 
Documento di Valutazione dei rischi I.C. Dante Alighieri
Il documento, redatto ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, ha lo scopo di effettuare la valutazione globale  e documentata   di   tutti   i   rischi   per   la   salute   e   sicurezza   dei   lavoratori   presenti   nell’ambito dell’organizzazione  in  cui  essi  prestano  la  propria  attività,  finalizzata  ad  individuare  le  adeguate  misure  di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;Ai  sensi  dell’art.  28  del  D.Lgs.  n.  81/08,  il  presente  documento, redatto  a  conclusione  della  valutazione, contiene:- una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale sono stati specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
– l’indicazione  delle  misure  di  prevenzione  e  di  protezione  attuate  e  dei  dispositivi  di  protezione  individuali  adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a);
– il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
– l’individuazione  delle  procedure  per  l’attuazione  delle  misure  da  realizzare,  nonché dei  ruoli dell’organizzazione aziendale, a cui devono esser assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
– l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei  lavoratori  per  la  sicurezza  o  di  quello  territoriale  e  del medico competente  che  ha  partecipato  alla  valutazione del rischio;
– l’individuazione  delle  mansioni che eventualmente espongono  i  lavoratori  a  rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

 
Circolari
Amministrazione_Trasparente
Albo_Pretorio
ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI
Bacheca_Sindacale
Scuola_in_chiaro
Registro_Docenti
Registro_Famiglie
iscrizioni_online
miur
usr_sicilia
Fondi-strutturali
noipa
indire
_invalsi
Istanze_Online
trinity
Sportello tecnologico
Fondo Auteri
SPORTELLO D'ASCOLTO